
 AGGIUNGI QUESTO VIDEO ALLA PLAYLIST 
 
			 
			
			
			nessun video nella playlist
			 
			 
			
			
 CONDIVIDI QUESTA PLAYLIST
 
			
				 
			 
		 
		
				
		Dry or drown - 2014
5'40''  video  Courtesy dell'artista
Un gruppo di persone risale a piedi, controcorrente, il letto semi-prosciugato di un
torrente percuotendo ritmicamente pietre e legna fino all'incontro con una
istruttrice che li guida in una esercitazione silenziosa fino al calare del giorno. 
L'azione si configura come un rituale acronico legato alla mitologia delle acque la
cui presenza, ricchezza, incostanza e rischio hanno tracciato la storia del
territorio della Sibaritide sin dai tempi dei primi insediamenti enotri e magno
greci. Acque che sono state protagoniste della nascita e declino di Sibari, le cui
rovine oggi sono tenute all'asciutto con costante sforzo. Acque che erano oggetto di
offerte sacre alla dea Atena. Nonostante l'importanza del rapporto tra i greci e le
acque non si hanno testimonianze significative relative alla pratica del nuoto.
'Dry or drown' stabilisce una connessione tra luogo, passato e presente sfumandone i contorni, oscillando tra azione performativa e immagine cinematografica, rituale sacro ed esercizio sportivo, mitologia greca e percezione contemporanea di emergenza.
cast: Diego Barone, Vincenzo Barone, Antonio Cerchiara, Pierfranco Lucente, Paola Marino, Claudia Oriolo, Valerio Ruscelli, Yukiko Saito, Emanuele Serrano
riprese, fotografia e montaggio:
Alessandro Fonte e Shawnette Poe
realizzato durante la residenza artistica:
TÉMENOS - ARTE CONTEMPORANEA TRA ARCHEOLOGIA E TERRITORIO 
a cura di Giovanni Viceconte 
Un progetto per il Festival Internazionale della Sibaritide, in collaborazione con la rassegna  2Video - UnDo.Net  e l’archivio arthub.it
grazie a:
MIBACT-Soprintendenza Beni Archeologici della Calabria
Festival Internazionale della Sibaritide
Comune di Francavilla Marittima CS