video e suono > arte > territorio >

Ciò che resta della pittura - 2010 
Riccardo Baruzzi

Info su Riccardo Baruzzi

Non posso stabilire un procedimento specifico che delinei un ipotetico "big-bang" sul mio "operare"; evito il più possibile di abituarmi a fare le cose alla stessa maniera. Da un lato associo per intuizione immagini, forme, oggetti e suoni presi da qualsiasi contesto, compreso il lavoro di altri artisti. D’altro canto questo "materiale" ...

visualizza la scheda completa >

Ciò che resta della pittura - 2010 
Riccardo Baruzzi

Ciò che resta della pittura - 2010
4'40'' dvd Courtesy dell'artista

ll corpo dell'operatore, ponendosi in disparte, assume la valenza di collegamento diretto fra lo strumento (macchina fotografica su treppiede) e il soggetto (resto del disegno). Fra le due polarità di strumento e soggetto, l'operatore assume una posizione defilata rispetto all'inquadratura, nella quale, in certi scatti, rivela soltanto una minima parte del suo corpo operante (la mano). La distanza fra il soggetto e lo strumento è quella data dall'apertura di braccia dell’operatore stesso. Con la mano sinistra tiene premuto il pulsante di scatto dell'otturatore e con la destra muove sinuosamente il soggetto (resto del disegno), in una sorta di danza. Il numero degli scatti fotografici è stato determinato dalla capienza di memoria della scheda inserita nella macchina fotografica.




Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.

ACCETTO