
Opere degli artisti dall'archivio:
Andreco, Giuseppe Anello, Associazione Aidoru, Chiara Balsamo, Paolo Bandinu, Eclario Barone, Davide Belloli, Sara Benaglia, Francesco Bertocco, Elena Biringhelli, Rita Casdia, Manuel Ceci, Gennaro Cicalese, Giuseppe Colonese, Iginio De Luca, ElleplusElle, Matteo Fato, Mariana Ferratto, Francesca Ferreri e Max Zarri, Andrea Ferri, Alberto Finocchiaro, Laura Fratangelo, Francesca Giganti, Dario Lazzaretto, Lemeh Fortytwo, Federico Lupo, Fred Ernesto Maida, Claudia Maina, Luca Matti, Marco Mendeni, Massimiliano Nazzi, Maria Pecchioli, Luana Perilli, Marco Raparelli, Marta Roberti, Franco Rotella, Emanuele Taglieri, Marco Torcolacci, Simone Tormento, Alberto Valgimigli.
Dopo la pausa estiva riprende il programma di Arte contemporanea e territorio, progetto curato dal CRAC, promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative, Giovanili e della Famiglia del Comune di Cremona. Anche per questo secondo anno la stagione sarà ricca di eventi che porteranno in città artisti, laboratori, curatori, per rendere partecipi i vari pubblici all’arte contemporanea, ma anche per soddisfare un’offerta formativa aperta alle scuole, agli studenti e agli insegnanti.
La stagione si apre con un progetto a cura di UnDo.Net che propone una giornata di workshop seguita dalla presentazione dell’archivio video online ArtHub.it e dalla mostra di video d'animazione, corti e altre sperimentazioni, selezionati dai curatori Cecilia Guida e Giovanni Viceconte.
Il progetto si basa sulla collaborazione tra istituzioni e spazi, che ospiteranno nelle proprie sedi diverse proiezioni video d'arte. Queste saranno visibili dal 6 Ottobre al 6 Novembre secondo un serrato programma d’inaugurazioni in spazi diversi della città.
Si comincia alle 11.00 di sabato 6 Ottobre presso B.go LoretoSP/CRAC othervision, con un workshop a cura di UnDo.Net rivolto a 15 tra studenti e appassionati. Il workshop ha lo scopo di creare un gruppo di lavoro che nei mesi a seguire potrà sviluppare percorsi di ricerca e sperimentazione e avrà la possibilità di partecipare ad altri appuntamenti dedicati all’archivio ArtHub.it.
Alle h 18.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra aperta al pubblico con la proiezione di video. I curatori presenteranno la selezione di opere pubblicate nell'Archivio, scelte per tipologia di ricerca e di esecuzione.
LA MOSTRA, LE SEDI, LE OPERE
B.goLoreto/CRAC othervision
Esperienze e
Paesaggi, a cura di
Cecilia Guida
CRAC/Liceo Artistico Bruno Munari
Fantasticare, a cura di
Giovanni Viceconte
Una specie di spazio
Cumuli, a cura di
Giovanni Viceconte
Libreria Ponchielli
Tracciare, a cura di
Giovanni Viceconte
Centro Fumetto Andrea Pazienza
Ludico, a cura di
Giovanni Viceconte
Atrio Foyer
Intimo, a cura di
Giovanni Viceconte
Galleria Pikidi Arte
Moderno, a cura di
Giovanni Viceconte
Libreria del Convegno
Alienazione, a cura di
Giovanni Viceconte
Teatro Monteverdi
Esperienze, a cura di
Cecilia Guida
IL PROGRAMMA
dal 6 ottobre al 6 novembre 2012
sabato 6 ottobre
Workshop h 11.00 - 17.00 rivolto a 15 persone tra studenti e appassionati
Opening della mostra h 18.00
sede: B.goLoreto/CRAC othervision via Loreto 1 - Cremona
orari: da gio a sab h 16.00/19.00 e per app. festivi chiuso
OPENING in altre sedi:
domenica 7 ottobre h 18.00, Una specie di spazio
orari di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle h 20.00 in poi
lunedi 8 ottobre h 18.00, Libreria Ponchielli, P.zza del Duomo
orari di apertura al pubblico: lun h 16/19.00 da mar a sab h 9/19.00, lun pom. chiuso
martedi 9 ottobre h 18.00 Centro Fumetto Andrea Pazienza, Piazza Giovanni XXIII 1
orari di apertura al pubblico: da mar a ven h 16.30/18.30
giovedi 11 ottobre h 18.00, Teatro Monteverdi
e successivamente Atrio Foyer, via Dante 149
orari di apertura al pubblico: da lun a sab h 10/13.30 – merc h 14/16.00 festivi chiuso
venerdi 12 ottobre h 18.00, Galleria Pikidi Arte, Via della Chiesa
orari: tutti i giorni h 18/20.00
sabato 13 ottobre h 18.00 CRAC/Liceo Artistico Bruno Munari, via 11 Febbraio 80
orari: da lun a ven h 10/12.00 – 15/18.00, sab h 10/12.00 e per app. festivi chiuso
domenica 14 ottobre h 18.00 Libreria del Convegno, c.so Campi 72
orari: da lun a sab h 9/13.00 – 15.30/19.30 – dom 16/19.00
TI RACCONTO
un progetto Art Hub > video e suono > arte > territorio
a cura di UnDo.Net
con opere video tratte dall'archivio online
selezionate da Cecilia Guida e Giovanni Viceconte
in collaborazione con:
Libreria Ponchielli, Libreria del Convegno, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Una specie di spazio, Galleria Pikidi Arte
promotori:
Assessorato alle Politiche Educative, Giovanili e della Famiglia del Comune di Cremona,
CRAC Centro Ricerca Arte contemporanea/Liceo Artistico Statale Bruno Munari
patrocini:
Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale XIII di Cremona
Evento in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI
Informazioni e contatti:
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea/Liceo Artistico Statale "Bruno Munari"
Via XI Febbraio 80 – Cremona
cell. 347 7798839
crac.cremona@artisticomunari.it
crac-cremona.org
B.goLoretoSP/CRAC othervision
Via Loreto, 1 - Cremona
Tel. 0372 434239
Servizio Politiche Giovanili del Comune di Cremona
C/o Teatro Monteverdi - Via Dante 149 - Cremona
Tel. 0372 407785/753
ufficiogiovani@comune.cremona.it
comune.cremona.it